Contenuti multimediali

Get Adobe Flash player

Fotografia Angelini

MOKADELIC

“RED JULY”

Composto dai Mokadelic
su tema di Niccolò Fabi
Registrato da Gianluca Vaccaro
al Forum Music Village di Roma

ALBERTO BROCCATELLI: batteria
ALESSIO MECOZZI: chitarra
CRISTIAN MARRAS: basso
MAURIZIO MAZZENGA: chitarra
LUCA NOVELLI: chitarra, Theremin
con la partecipazione di NICCOLÒ FABI
al pianoforte e Fender Rhodes

www.myspace.com/mokadelic

La storia dei Moka ha inizio un inverno di otto anni fa quando, nel 2000, avviene l’incontro tra i quattro membri originari Alessio, Alberto, Cristian e Maurizio. Da quel momento si sviluppa un’intensa collaborazione tra i quattro componenti che ha come frutto una serie di improvvisazioni strumentali. Nel maggio del 2001 il gruppo decide di registrare parte delle idee sviluppate fino ad allora nel loro primo Moka e. p..

Nell’estate del 2002 i Moka danno seguito al loro precedente lavoro e, nell’inverno dello stesso anno, esce il cd “I plan on leaving tomorrow” caratterizzato dalla presenza di varie collaborazioni artistiche (tra cui i Marilù Lorén e l’illustratrice Susanna Campana). I brani dell’album sono trasmessi da varie emittenti radiofoniche nazionali e recensiti dalle migliori riviste specializzate e webzine. Nel marzo 2004 esce il brano “August: it’s not the right month” nella compilation di Rock Star Made in Italy e durante l’estate dello stesso anno compongono la colonna sonora del cortometraggio “Dove volano gli aerei” che costituisce, insieme ad altri corti, il film “Bambini” (per la Pablo Distribuzioni).

L’anno 2004 i Moka lo dedicano ai live set e alla registrazione di un brano inedito che fa parte della compilation “Cronache da una spirale” prodotta da Polyester, coordinamento di bands indipendenti romane. In questo momento la loro collaborazione in studio con Luca Novelli dei Marilù Lorèn diventa più stabile e di fatto entra a fare parte integrante del gruppo.
Nel 2006 il brano “Hate g-eight” è nella compilation di Losing Today e in quella di MarteLive e “New son(g)” nel cd Fuoriscena del Circolo degli Artisti. Durante la primavera i Moka registrano presso il Wax Studio di Roma il brano inedito “We are X-Ray” per una compilation di band romane. Durante lo stesso anno viene portato a compimento il loro nuovo album in studio “Hopi”. Due brani tratti dal nuovo cd vanno a comporre la colonna sonora del cortometraggio “Fib1477” in concorso alla 63a Mostra Internazionale di Cinematografia di Venezia.

Nel 2006 avviene quasi per caso durante un concerto presso il Circolo degli Artisti di Roma l’incontro con il musicista Niccolò Fabi che gli propone l’anno successivo, nel 2007, di fare parte dell’affascinante progetto “Violenza 124”. I Moka partendo dalla capsula melodica iniziale costruiscono una session strumentale in linea con la scia emotiva tipica dei crescendo che caratterizzano la loro musica, partendo da momenti di rarefazione fino ad arrivare ad un plateau di ”Violenti distorti”. L’intera session per scelta del gruppo e dello stesso Niccolò viene registrata in presa diretta presso lo storico studio Forum Music Village di Roma per preservarne la natura istintiva e live. L’anno 2008 è un anno di cambiamenti e avvenimenti il primo dei quali è proprio quello del loro nome che da “Moka” diventa “Mokadelic” e Gabriele Salvatores affida a loro la composizione della colonna sonora del suo film "Come Dio comanda" tratto dal omonimo libro di Niccolò Ammaniti di prossima uscita .